08 Luglio 2025
Vi raccontiamo qualche passo che sta facendo la nostra comunità capitolare.
Il primo incontro è stato con Mosè. L’invito che egli ci ha rivolto è: “Togliti i sandali”…
Nel segno di questa libertà abbiamo accolto e ascoltato con gioia e non senza commozione la relazione di Madre Isabella riguardante gli ultimi sei anni trascorsi: “La speranza non delude”.
Lunedì 7 luglio ci siamo imbattute in un padrone che, a tutte le ore, esce da casa sua a cercare operai per la sua vigna perché la ama alla follia (Mt 20,1-6); egli vuole rendere tutti partecipi del suo bene. Non siamo noi a gestire i nostri beni, ma è Dio nella Sua grande libertà! L’ascolto della nostra Economa Generale sr Marinella ci ha invitato ad essere attente ad una “economia per la vita”.
E ora state percependo il ritmo della terra d’Africa che muove cuore, piedi e mani al suono della novità e delicatezza dello Spirito?
Oggi nella “stanza del piano superiore” del Capitolo, abbiamo avvertito ciò che Pietro e gli Undici hanno vissuto nel momento della Pentecoste: intimità e paura, abbandono e paralisi. Il Signore Risorto però aveva promesso: “Manderò su di voi lo Spirito Consolatore”. Sì, lo Spirito sa aprire nuove strade anche nel momento della crisi, della dipartita, delle incertezze. I segni del Suo agire dove sono? S’intravedono anche nelle sorelle dell’Africa, che oggi attraverso la relazione di suor Agnès ci hanno comunicato con passione la realtà delle nostre comunità SASS in Congo, Camerun e Senegal! La ricca relazione è stata preceduta da una danza e seguita da un canto a più voci che ci ha fatto percepire “corpo danzante” nello Spirito.
Ci sta accompagnando in questo evento di Chiesa suor Francesca Balocco, Dorotea della Frassineti.